Visualizzazione post con etichetta lega nord. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lega nord. Mostra tutti i post

giovedì 20 ottobre 2016

"Profugopoli", Mario Giordano presenta il suo libro all'Urban Center di Monza

di Cesare Gariboldi - Profughi o clandestini? E, soprattutto, chi ci guadagna? Se ne parla venerdì 21 ottobre all'Urban Center di Monza  (ore 21.15) alla presentazione del libro "Profugopoli" con l'autore e noto giornalista Mario Giordano. Il business dell'immigrazione è un tema di grande attualità e particolarmente sentito a Monza, anche alla luce delle proteste dei cittadini che ne stanno subendo le conseguenze. La situazione che ha fatto più discutere in città è quella del condominio di via Asiago, dove risiedono 130 richiedenti asilo a fronte di poche famiglie italiane. In questi casi è naturale sospettare che "dietro il paravento del buonismo si nascondano soprattutto gli affari", tanto per citare l'autore di Profugopoli.  Ma l'emergenza immigrazione non si ferma a via Asiago: proprio ieri il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha proposto l'utilizzo del Vecchio Ospedale San Gerardo come centro di accoglienza per i migranti. Il sindaco di Monza Scanagatti si è detto subito d'accordo, chissà cosa ne pensano i monzesi... Appuntamento quindi domani sera in via Turati 8, all'incontro organizzato dalla sezione locale della Lega Nord con il direttore del TG4. 



profugopoli-giordano-libro
"Profugopoli" di Mario Giordano


"Profugopoli è un fiume di denaro che significa potere, migliaia di posti di lavoro, tanti voti. E che fa gola a molti perché, come è noto, «gli immigrati rendono più della droga». La società che organizza corsi per buttafuori e addetti alle pompe funebri ed è controllata dal noto paradiso fiscale dell'isola di Jersey. L'ex consulente campano che con gli immigrati incassa 24.000 euro al giorno e gira in Ferrari. La multinazionale francese dell'energia. E l'Arcipesca di Vibo Valentia. Ecco alcuni dei soggetti che si muovono dietro il Grande Business dei Profughi: milioni e milioni di euro (denaro dei contribuenti) gestiti dallo Stato in situazione d'emergenza. E proprio per questo sfuggiti a ogni tipo di controllo. Dunque finiti in ogni tipo di tasca, più o meno raccomandabile. Si parla spesso di accoglienza e solidarietà, ma è sufficiente sollevare il velo dell'emergenza immigrazione per scoprire che dietro il paravento del buonismo si nascondono soprattutto gli affari. Non sempre leciti, per altro. Fra quelli che accolgono gli stranieri, infatti, ci sono avventurieri improvvisati, faccendieri dell'ultima ora, speculatori di ogni tipo. E poi vere e proprie industrie, che sulla disperazione altrui hanno costruito degli imperi economici: basti pensare che, mentre il 95 per cento delle aziende italiane fattura meno di 2 milioni di euro l'anno, ci sono cooperative che arrivano anche a 100 milioni e altre che in dodici mesi hanno aumentato il fatturato del 178 per cento. Però l'impressione è che Mafia Capitale, che tanto ci ha indignato, sia solo l'inizio: c'è un pentolone da scoperchiare che non riguarda solo Roma, ma tutta Italia. Lo ha detto anche il capo dell'Anticorruzione Raffaele Cantone: «Temo abusi di un sistema diffuso». Diffuso sì, ma quanto? Leggendo queste pagine ne avrete un'idea. Profugopoli, infatti, vi anticipa gli scandali che stanno per scoppiare, e vi svela ciò che nessuno ha ancora svelato: le coop sospette che continuano inspiegabilmente a vincere appalti, i personaggi oscuri, gli affidamenti dubbi, i comportamenti incomprensibili di alcune Prefetture. Come si giustifica, per esempio, che nel Nordest si aggiudichi bandi di gara a ripetizione una coop modenese, guidata da uno studente ventiduenne, già segnalata per «gravi inadempienze, poca trasparenza e false comunicazioni»? Tutti gli scandali sono insopportabili. Ma quelli che si fanno scudo della generosità sono i peggiori. E vanno denunciati, in primo luogo per rispetto ai tantissimi volontari perbene: questo libro è dedicato proprio a loro, che ogni giorno tendono la mano al prossimo senza ritirarla piena di quattrini. E che, perciò, non possono essere infangati da chi ha trasformato l'accoglienza in una grande mangiatoia. Perché se i volontari aiutano gli altri è per cercare di guadagnarsi il paradiso. Quello vero, non quello fiscale." (dal libro Profugopoli di Mario Giordano) 

mercoledì 12 ottobre 2016

inizia stasera il tour della Lega Nord a Monza

Scalda i motori il Carroccio monzese in vista delle elezioni comunali del 2017: da stasera inizia il tour in tutti i quartieri per ascoltare i cittadini e costruire insieme il programma per le amministrative del prossimo anno in città. 

lega-nord-monza
La Lega Nord incontra i cittadini a Monza

Prima tappa dunque stasera alle 21.00 a San Rocco presso il centro civico in via D’Annunzio 35. All’appuntamento di oggi seguiranno 4 serate nelle altre zone di Monza, che secondo la Lega Nord, “sono abbandonate a se stesse.” Scopo dichiarato dal segretario Arena è quello di “girare tutti i quartieri per ascoltare e di conseguenza dare delle risposte agli elettori monzesi.  Sarà un lavoro che completerà quanto fatto in questi 5 anni di opposizione, passati sempre sul territorio, sempre al fianco dei nostri concittadini in cui abbiamo provato a tradurre le esigenze in istanze da portare nelle sedi istituzionali”. Con il segretario della Lega Nord saranno presenti negli incontri il capogruppo regionale Massimiliano Romeo e i consiglieri comunali Simone Villa e Alberto Mariani.

giovedì 4 agosto 2016

Più di 200 rom nel campo nomadi abusivo al confine con Monza

Sono ormai più di 200 i nomadi che vivono all'interno del campo nomadi abusivo di via Menotti a Cinisello, al confine con Monza. 

nomadi-cinisello-ghilardi-lega
Campo nomadi 
"Una vera e propria città nella città - spiega Giacomo Ghilardi, capogruppo del Carroccio a Cinisello  -  Le lamentele dei cittadini sono aumentate nell'ultimo periodo con il verificarsi di alti fumi provenienti dal campo, fuochi accesi tutto il giorno, donne e uomini che vagano tra le abitazioni e tra le aziende con grosse taniche in cerca di rifornimenti e di acqua.  Le recenti dichiarazioni della Giunta, con le quali si diceva che la situazione abusivi in città era sotto controllo, dimostrano quanto questi amministratori siano bugiardi oltre che inadatti al ruolo che ricoprono." Secondo l'esponente leghista "la troppa tolleranza nei confronti dell'illegalità o la mancanza di volontà nel prendere decisioni ha permesso agli abusivi di prendere in mano Cinisello e trasformarla in un vero e proprio accampamento! Il progetto di integrazione tanto caro alla sinistra è fallito pertanto come Lega chiediamo lo sgombero immediato del campo.Sono ormai tantissime le segnalazioni che quotidianamente riceviamo dai lavoratori, imprenditori e cittadini che si ritrovano ad avere a che fare, in maniera negativa, con i nomadi che da più di un anno si sono stanziati nel campo di Via Ciro Menotti."

martedì 12 luglio 2016

Esuberi Direct Line, mozione anche a Cinisello


Il colosso delle assicurazioni on-line Direct Line ha annunciato l'esubero di 200 dipendenti sugli 800 attualmente occupati presso la sede di Cologno Monzese. Un problema occupazionale che sta coinvolgendo i comuni dell'hinterland milanese al confine con Monza e Brianza e che ha visto già la presentazione di alcune mozioni in differenti consigli comunali. A Cinisello Balsamo, dove sono residenti circa un centinaio di lavoratori a rischio esubero, è il capogruppo della Lega Nord, Giacomo Ghilardi, a richiamare l'attenzione su "una vicenda - ha dichiarato Ghilardi - che sta togliendo il sonno a 200 famiglie che rischiano di perdere una importante fonte di reddito. In un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo sono parecchie le difficoltà di ricollocazione dei lavoratori nel mercato del lavoro."

cinisello-cologno-direct-line-ghilardi
Direct Line annuncia 200 esuberi 

Il rappresentante del Carroccio cinisellese ha chiesto di discutere la mozione nel prossimo Consiglio Comunale.  "Come istituzione - ha concluso Ghilardi - anche se coinvolta in via indiretta, dobbiamo attivarci urgentemente al fine di garantire la continuità operativa dell’azienda e la salvaguardia dei livelli occupazionali." 

ghilardi-lega-nord-cinisello
Giacomo Ghilardi capogruppo Lega Nord a Cinisello



mercoledì 15 giugno 2016

Legittima difesa, convegno giovedì 16 all'Urban Center di Monza

di Cesare Gariboldi - Sono troppi i casi di persone che, per essersi difese, si sono trovate sul banco degli imputati o dietro le sbarre. Oggi in Italia chi difende i propri cari o la propria abitazione da criminali e malintenzionati non solo non è tutelato dalla giustizia ma rischia paradossalmente più del ladro. I moltissimi episodi di cronaca che hanno coinvolto comuni cittadini quali Sicignano, Mattielli o Monella confermano in maniera inequivocabile la necessità di una modifica delle leggi attualmente in vigore.
difesa-legittima-monza-lega-nord
Incontro pubblico della Lega Nord a Monza 
Per discutere di questi temi la Lega Nord di Monza ha organizzato un convegno dal titolo eloquente "La difesa è sempre legittima" per giovedì 16 giugno alle ore 21.00 all'Urban Center. Saranno presenti numerosi esponenti del Carroccio, fra cui il capogruppo in Regione Massimiliano Romeo e il parlamentare comasco Nicola Molteni, ad illustrare la proposta di legge del gruppo parlamentare leghista. Sarà poi possibile ascoltare la testimonianza di Rodolfo Corazzo, imprenditore vittima di rapina. 
Quando: giovedì 16 giugno alle ore 21.00
Dove: Urban Center, via Turati 6, Monza - INGRESSO LIBERO


venerdì 13 maggio 2016

Stasera alle 18 presidio in Stazione del centrodestra monzese

di Cesare Gariboldi - Stasera, venerdì 13 maggio, dalle ore 18 alle ore 20 il centrodestra monzese dà appuntamento ai cittadini in via Arosio, davanti alla Stazione, con lo scopo di denunciare il degrado e l'abbandono in cui versano da tempo parecchie zone della città.
L'evento vede come organizzatori la Lega Nord e le altre forze del centrodestra che saranno presenti con un gazebo e distribuiranno volantini presso le uscite della stazione, sia in piazza Castello che verso corso Milano.



“Da tempo denunciamo il degrado della stazione e le difficoltà che vivono i pendolari e i cittadini residenti in zona, ma regolarmente veniamo ignorati dalla Giunta – dichiarano gli organizzatori – vogliamo dimostrare che un'alternativa migliore esiste e proporremo le nostre soluzioni ai monzesi. Chiediamo un controllo più costante della zona anche tramite l'impiego della Polizia locale, sfruttata da questa giunta più per fare cassa attraverso le contravvenzioni che per garantire sicurezza e lotta al degrado. Insieme a questo auspichiamo il ritorno dei militari con l'operazione “strade sicure” a presidio delle zone sensibili. Queste e molte altre le proposte che sottoporremo ai cittadini monzesi. La volontà non è solo quella di proporre ma soprattutto quella di ascoltare: avremo infatti dei questionari a disposizione dei monzesi che vorranno avvicinarsi al nostro gazebo."



venerdì 6 maggio 2016

Legittima difesa, la Lega Nord si mobilita con una raccolta firme

di Cesare Gariboldi - Legittima difesa, un tema dibattuto spesso negli ultimi mesi, anche a causa di fatti di cronaca dove chi ha tentato di reagire ad una rapina, si è presto trovato sul banco degli imputati. Per eliminare le storture del codice penale, ormai inadeguato e troppo soggetto all'interpretazione del magistrato di turno, la Lega Nord scende in piazza questo weekend con una raccolta firme a sostegno di un apposito disegno di legge di iniziativa popolare.   A Monza i gazebo saranno attivi dalle 10 alle 18 e saranno posizionati rispettivamente in piazza S.Paolo sabato 7 maggio e in via Italia ang. Piermarini domenica 8 maggio.


Secondo il segretario cittadino del Carroccio,Federico Arena, “la legge attuale non funziona” e si chiede “come sia possibile che lo Stato metta sotto accusa onesti cittadini colpevoli solo di aver difeso se stessi e le loro famiglie all’interno delle proprie abitazioni. La legge sulla legittima difesa deve essere assolutamente cambiata, sancendo il principio per cui la difesa è sempre legittima.”

mercoledì 4 maggio 2016

Inizia stasera all'Urban Center la scuola politica organizzata da Lega Nord e Monza Futura

Inizia stasera all'Urban Center di Monza la scuola politica organizzata dalla lista civica “Monza Futura” e dalla Lega Nord.
Le lezioni, tenute da professori universitari, si svolgono dalle 20.30 alle 23.00. La partecipazione è gratuita e per iscriversi basta mandare una mail a scuolapoliticamonza@gmail.com





Programma della scuola politica:
Percorso per avvicinarsi ai temi del “fare politica” e … cercare di capirli “senza slogan”
4 maggio 2016
Le parole nella politica: socio-storia del linguaggio politico.
18 maggio 2016
Leggere le carte: comune, organizzazione della macchina comunale, bilancio, prassi ed azione amministrativa.
8 giugno 2016
Un mondo di leggi: analisi dei rapporti tra diritto nazionale e diritto dell’Unione Europea.
22 giugno 2016
Trasparenza e anticorruzione.
14 settembre 2016
Il welfare cuore del terzo settore: analisi dei rapporti tra cittadino e stato alla luce dei bisogni quotidiani e del volontariato.
28 settembre 2016
Governo del territorio
Ottobre 2016
Socio-storia delle dottrine politiche e dei partiti politici in Italia (dal partito dei cattolici ai cattolici in politica)
Monete e mercati: cenni del sistema finanziario.
Novembre 2016
Al servizio del prossimo: cenni di diritto amministrativo ed enti locali.
Diritti e doveri……. sono cittadinanza: cenni di diritto costituzionale.
Dicembre 2016
I media…… con massima cura: spunti per un utilizzo consapevole dei social media, senza abbandonare la realtà non virtuale.

Ogni incontro prevede lezioni frontali, analisi di documenti, dibattito e un fase laboratoriale.

giovedì 28 aprile 2016

Più sicurezza sui mezzi pubblici a Monza, le proposte della Lega Nord

Il Carroccio monzese chiede più sicurezza sui mezzi pubblici, per contrastare in maniera efficace ogni situazione che possa pregiudicare l'incolumità non solo di controllori e autisti, ma anche dei monzesi che sono soliti utilizzare gli autobus di linea. 


Federico Arena, il giovane segretario cittadino della Lega Nord, ritiene che la situazione di insicurezza in città sia tragica. “Ogni settimana sui giornali locali – dichiara Arena - sono riportati numerosi episodi di delinquenza di ogni tipo, per questo ci siamo attivati, anche a livello parlamentare, per chiedere il ritorno dei militari in città. Tra i molti episodi di criminalità spiccano le aggressioni ai conducenti e ai controllori degli autobus che spesso si trovano impossibilitati a svolgere il loro lavoro o sono costretti a svolgerlo mettendo a repentaglio la loro incolumità. Come Lega Nord riteniamo urgente e indispensabile dare delle risposte a queste persone, per questo motivo stiamo lavorando alla stesura di un documento da portare in consiglio comunale. L'intento è quello di chiedere alla Giunta cittadina di seguire l'esempio di altri Comuni che hanno previsto la presenza di vigilantes a bordo dei mezzi pubblici, coinvolgendo il gestore del servizio"
“La sicurezza sui mezzi pubblici – ha dichiarato Massimiliano Romeo, capogruppo della Lega Nord in Consiglio Regionale – va considerata una priorità e non posso che condividere l'iniziativa portata avanti dal Carroccio monzese per chiedere la presenza di guardie giurate a bordo mezzo.” Romeo suggerisce poi all'attuale l'Amministrazione Comunale di prendere esempio dall'esperienza fatta dal Comune di Milano ai tempi della giunta di centrodestra, che aveva istituito il Nucleo Tutela Trasporto Pubblico. L'NTTP, formato da agenti della Polizia Locale, aveva il compito di intervenire a supporto degli autisti e dei controllori sugli autobus dell'ATM.


martedì 19 aprile 2016

La Regione Lombardia riconosce lo Street Food

Da oggi la nuova tipologia di distribuzione chiamata Street Food o Food Truck è riconosciuta dalla Regione Lombardia ed inserita nella legge regionale sul commercio in aree pubbliche. 



Un emendamento presentato da Massimiliano Romeo, capogruppo della Lega Nord, e approvato dal Consiglio,  dà infatti facoltà ai Comuni di riconoscere lo Street Food, già particolarmente fiorente in altri Paesi ed ora in via di espansione anche nelle principali città italiane. 



"Facciamo emergere a livello legislativo - ha dichiarato Romeo -  un'attività che oggi viene svolta da un numero sempre crescente di imprenditori, soprattutto giovani, che decidono di investire in questo ambito. Le prime autorizzazioni rilasciate a Milano nell'ambito di EXPO hanno confermato la validità di queste iniziative e il gradimento da parte dei consumatori. E' opportuno pertanto che questa materia sia correttamente disciplinata per integrarsi in maniera idonea con l'attuale tessuto commerciale. La legge regionale oggi approvata demanda quindi ai Sindaci, anche attraverso il confronto con le categorie interessate, la conciliazione fra le attività tradizionali e questa nuova forma di ristorazione da strada.”




lunedì 18 aprile 2016

Monza, dal 4 maggio la Scuola Politica

Si svolgerà all'Urban Center, a partire dal 4 maggio, una scuola politico-amministrativa che ha l'ambizioso obiettivo di avvicinare i monzesi alla vita pubblica. Per iscriversi basta inviare una mail a: scuolapoliticamonza@gmail.com



A spiegarne contenuti e finalità sono intervenuti i rappresentanti delle 2 forze politiche che l'hanno organizzata: Lega Nord e la civica Monza Futura. “Il corso è aperto a tutti – ha precisato Annamaria Mancuso di Monza Futura – a prescindere dal credo politico. Gli obiettivi sono molteplici: favorire il ricambio della classe politica e poter contare su amministratori non improvvisati ma preparati. Una delle lezioni verterà sul welfare e sul mondo del volontariato, ancora troppo poco ascoltato dai politici e che invece dovrebbe contare maggiormente.”

“C'è una sensazione di grande sfiducia verso la politica – ha proseguito il capogruppo regionale della Lega Nord, Massimiliano Romeo – e dobbiamo fare in modo di fermare il continuo calo di partecipazione dei cittadini. I corsi saranno tenuti da professori universitari.” Il capogruppo comunale del Carroccio, Simone Villa ha sottolineato la necessità di questi corsi: “Una iniziativa importante, se consideriamo poi che anche coloro che fanno politica da anni hanno bisogno di una formazione continua. Chi ha vissuto la vecchia vita delle sedi di partito e dei consigli di circoscrizione (ora aboliti) sa che il confronto e il contraddittorio con le altre persone è cosa ben diversa da Facebook, dove si cancella il commento sgradito o si bloccano coloro che la pensano in maniera differente.”  

giovedì 7 aprile 2016

A Monza il progetto “Controllo del Vicinato”

di Cesare Gariboldi - Cittadini all'erta e auto-organizzati per controllare il proprio quartiere e difenderlo da ladri e malintenzionati. E' il progetto del Controllo del Vicinato, che lunedì ha ricevuto il via libera dal Consiglio Comunale di Monza, attraverso una mozione presentata dal gruppo della Lega Nord. Di questi tempi, dove i furti nelle abitazioni sono sempre più numerosi, e il senso di insicurezza dilaga, non è poca cosa poter contare su una rete di collaborazione attiva e collegata con le forze dell'ordine.

controllo-vicinato-monza
Cartello che avvisa la presenza del controllo di vicinato

Il Controllo del Vicinato è un programma che nasce negli Stati Uniti negli anni 60 e arriva in Europa nel 1982 nella cittadina di Mollington, nei pressi di Liverpool. Da qui si diffonde in tutta la Gran Bretagna e poi nel continente europeo, dove si stima che siano ora più di 10 milioni le famiglie che vi hanno aderito. In Italia i primi gruppi si formano nel 2008 ed è stato finora implementato da circa 60 amministrazioni comunali. Ma cosa prevede precisamente e cosa bisogna fare nel caso volessimo costituirne uno nella nostra zona? Innanzitutto occorre accordarsi con i propri vicini di casa, invitando le persone a scambiarsi i propri contatti (mail, numero di telefono, whatsapp, etc). La creazione di un vicinato organizzato è la premessa delle azioni successive, fra cui l'installazione di appositi cartelli, la nomina di un coordinatore, la registrazione del gruppo sul sito dell'Associazione, la collaborazione con le Forze dell'Ordine. Potete trovare tutti i dettagli sul sito www.controllodelvicinato.it 

controllo-vicinato-monza
Schema di funzionamento del controllo di vicinato