E’
stato inaugurato giovedì il nuovo avancorpo del presidio ospedaliero San
Gerardo di Monza, destinato ad accogliere le attività ambulatoriali e di ricovero diurno e la cui apertura al pubblico avverrà il prossimo 6 giugno.
A fare gli onori di casa e ad accogliere le circa 400
persone presenti, il Direttore generale della Asst Matteo Stocco che ha ringraziato pubblicamente i
professionisti, medici, infermieri, operatori sanitari e amministrativi “perché
ogni giorno, nonostante operino in un cantiere, forniscono un eccellente
servizio a chi ne ha bisogno”.
![]() |
Matteo Stocco, attuale Direttore Generale ASST Monza |
Presenti all'inaugurazione molti rappresentanti degli Enti Locali e di Regione Lombardia, fra cui il capogruppo della Lega Nord in Consiglio Regionale, Massimiliano Romeo.
![]() |
Le autorità presenti all'inaugurazione |
IL NUOVO BLOCCO ALL’OSPEDALE SAN GERARDO DI MONZA: STRUTTURA
DI 25.000 MQ, 4 PIANI IN SUPERFICIE E 2 INTERRATI. AVANCORPO DA 60 MILIONI,
PROGETTO COMPLESSIVO DA 207 MILIONI
Di seguito alcune informazioni tecniche
sull'intervento.
LA NUOVA STRUTTURA - Il nuovo avancorpo accoglierà le
attività ambulatoriali, di ricovero diurno e le nuove accettazioni
centralizzate, consentendo di mantenere separati i flussi dei pazienti che
visitano gli ambulatori da quelli delle persone ricoverate. La nuova struttura,
che ha una superficie complessiva di 25.000 metri quadrati è costituita da 4
piani in superficie e due interrati e ospiterà complessivamente 83 ambulatori
specialistici (ai piani primo, secondo e terzo), ampi e dotati delle più
moderne apparecchiature. Il quarto piano sarà interamente dedicato alle attività
di chirurgia minore e al primo piano interrato sarà posizionato il servizio di
radiodiagnostica. Il piano terra ospiterà un’ampia area di accoglienza, il
centro prelievi, i prericoveri, il Centro Unificato Prenotazioni (CUP), una
sala conferenze da 350 posti a sedere e la Pergolesi Shopping Gallery, con
attività commerciali e di ristorazione. La struttura verrà aperta al pubblico
il 6 giugno.
![]() |
la pianta dell'ospedale San Gerardo di Monza |
INFRASTRUTTURE LOMBARDE - La realizzazione della nuova
palazzina Poliambulatori è stata gestita da Infrastrutture Lombarde, guidata
dal vice direttore generale Guido Bonomelli, nel ruolo di Stazione appaltante,
e dal Responsabile unico del procedimento Alessandro Zuffi, con un investimento
di 60 milioni di euro su 25.000 di superficie e dotazioni impiantistiche e
tecnologiche di eccellenza, rappresenta la prima delle 4 fasi che porteranno
alla ristrutturazione completa del complesso ospedaliero del San Gerardo,
divenendone già da oggi il nuovo ingresso per gli utenti, in collegamento
diretto con il monoblocco.
![]() |
moderne apparecchiature ospedale San Gerardo Monza |
L’OSPEDALE - Il Progetto di riqualificazione
dell'Ospedale San Gerardo è un’opera da 207 milioni di euro che si propone di
allineare la struttura ospedaliera ai cambiamenti organizzativi assistenziali e
tecnologici che negli anni hanno modificato il modo di curare i pazienti. Per
questo il nuovo complesso ospedaliero è suddiviso in diversi edifici, dotati di
autonomia organizzativa e gestionale, ma collegati fra loro, ciascuno destinato
ad accogliere, senza interferenze, diverse attività assistenziali. In
particolare, il nuovo corpo anteriore sarà destinato ad accogliere i pazienti
esterni, il monoblocco sarà riservato ai pazienti ricoverati, mentre nei corpi
di fabbrica retrostanti si troveranno i blocchi operatori, l'area
dell'emergenza e delle cure intensive e i laboratori diagnostici.
![]() |
Un momento dell'inaugurazione |
FINANZIAMENTI DA REGIONE LOMBARDIA - Nel corso degli
ultimi tre anni alla Asst di Monza sono stati assegnati complessivamente
finanziamenti per investimenti di edilizia sanitaria e piani aziendali per
quasi 52 milioni euro. Da ultimo, con delibera regionale del 9 maggio scorso,
relativa ai finanziamenti per il patrimonio edilizio sanitario, sono stati
assegnati alla stessa Asst 1,9 milioni di euro per interventi mirati al mantenimento
e all’ammodernamento dello stesso patrimonio edilizio e tecnologico.
![]() |
Il taglio del nastro |
“ECCE HOMO” - Davanti al monoblocco, simbolicamente al
centro del nuovo ingresso della struttura, è posizionata un’istallazione, “Ecce
Homo”, realizzata dagli artigiani di APA Confartigianato Imprese del territorio
di Monza e della Brianza e di Milano. L’opera, omaggio del mondo artigiano alla
scienza medica, rappresenta il DNA che racchiude il patrimonio genetico
dell'uomo, al centro dell’assistenza sanitaria fornita nel complesso
ospedaliero. L’installazione d’acciaio e plexiglass è posizionata su una base
di legno e acciaio (4m di altezza per 3m di larghezza della base).
Nessun commento:
Posta un commento