C’era una volta il tram della
Brianza. Partiva da Monza in piazza Castello e, passando per Arcore e Barzanò,
arrivava fino ad Oggiono. Il tram a vapore collegò i paesi della Brianza per ben 37 anni, dall’ottobre 1879 al gennaio
1917. L’avventura finì durante la prima guerra mondiale per la carenza di
combustibile e per la concorrenza della ferrovia il cui tracciato era molto
simile a quello della linea tramviaria. Per chi volesse ripercorrere idealmente
quel percorso è oggi possibile visitare la mostra allestita all’Urban Center di
Monza, proprio di fronte a quella Piazza Castello da cui prendevano il via le
corse dell’antico tramway. L’esposizione, promossa dal Parco dei Colli
Briantei, sottolinea il legame che il tram andava generando fra i paesi e gli
uomini della Brianza. La mostra è articolata in più sezioni. Si apre con una
installazione che richiama la presenza di un’antica stazione, seguita da una
nutrita rassegna di immagini estratte da cartoline e fotografie della Tramvia.
Sono presenti alcuni oggetti operativi di quei tempi: lanterne, il corno che preannunciava
l’arrivo del tram all’ingresso dei paesi, la bandiera e un telegrafo dell’epoca.
Non manca, mostra nella mostra, una serie di oggetti che rappresentano un ricco
corredo del viandante di quel periodo. Si potrà poi assaggiare il “pan tramway”,
una sorta di pane con l’uva, ma con un preciso disciplinare, che si trovava nei
panifici vicino alle stazioni. Ai piccoli visitatori verrà dato in omaggio il “Giuoco
del Tramway”, una simpatica variante del gioco dell’oca.
![]() |
Il tramway a vapore percorreva la Brianza |
Fino al 10 aprile 2016
Presso l'Urban Center di Monza in via Turati 6
Ingresso libero
Orari:
Feriali: dalle 10.00 alle 19.00
Sabato e Domenica: 10.00 - 12.00 / 15.00 - 18.00