di Cesare Gariboldi - “Certo che el Senna el g’ha tutt
un’altra sensibilità”. Me la ricordo ancora questa frase, pronunciata da un
pensionato sulle tribunette del rettilineo opposto ai box, fra la variante
Ascari e la parabolica, dopo aver visto sfrecciare la McLaren di Ayrton. Eravamo nel mese di agosto (fine anni 80 o
inizio dei ’90?), quando parecchie scuderie di Formula1 arrivavano a Monza per fare
i test in previsione del GP. E si entrava gratis, si legava la bicicletta a un
palo e ci si andava a sedere comodamente nel punto migliore per vedere i bolidi
saettare rumorosi sull’asfalto. Il punto migliore, per noi, era proprio quello
in cui si potevano osservare le auto affrontare la Ascari, percorrere il ‘contro-rettilineo’
e aggredire la parabolica. Cosa intendesse precisamente dire, con la parola
sensibilità, quell’attempato monzese sugli spalti, me lo chiedo ancora adesso.
Ma è certo che dal tono di voce appariva cristallina la grande ammirazione dell’appassionato
di motori per il campione brasiliano. A chi ancora ricorda le sue imprese (e
anche a chi non lo può fare in quanto troppo giovane) diamo un consiglio: vada
all’autodromo e visiti la mostra “Ayrton Senna. L’ultima notte”. La mostra ripercorre tutta la carriera del
pilota nato a San Paolo, dai kart alle vittorie in F1, soffermandosi anche
sugli aspetti personali e familiari della sua vita. Un percorso espositivo di
circa 100 fotografie scattate da Ercole Colombo e declinate dai testi di
Giorgio Terruzzi.
Fino al 24 luglio 2016 presso l’Autodromo
Nazionale di Monza
![]() |
GP Monaco 1984 Senna su Toleman Hart FOTO ERCOLE COLOMBO |
Sede
Autodromo Nazionale Monza
Museo della Velocità
Via Vedano, 5 – 20900 Monza
Museo della Velocità
Via Vedano, 5 – 20900 Monza
I visitatori possono accedere alla mostra entrando nel circuito
dall’ingresso principale di Vedano. All’interno sarà disponibile un parcheggio
gratuito nei pressi del Museo della Velocità.
Orari
Lunedì e martedì chiuso
Da mercoledì a venerdì: 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
Sabato e domenica: 10.00 – 19.00
Lunedì e martedì chiuso
Da mercoledì a venerdì: 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
Sabato e domenica: 10.00 – 19.00
Pasqua, domenica 27 marzo: 10.00-19.00
Pasquetta, lunedì 28 marzo: 10.00-19.00
Lunedì 25 aprile: 10.00-19.00
Domenica 1 maggio: 10.00-19.00
Giovedì 2 giugno: 10.00-19.00
Biglietti
Intero: 7,00 euro
Ridotto: 5,00 euro – Over 65 anni, bambini e ragazzi dai 7 a 18 anni, gruppi (min 15, max 30 persone), Touring Club; I titoli che danno diritto alla riduzione vanno esibiti in caso di verifica da parte del personale predisposto al controllo.
Gratuito: bambini fino ai 6 anni di età, giornalisti con tesserino valido, visitatori disabili muniti di certificazione attestante un’invalidità superiore al 74%, accompagnatore del visitatore disabile (solo in caso di non autosufficienza).
Intero: 7,00 euro
Ridotto: 5,00 euro – Over 65 anni, bambini e ragazzi dai 7 a 18 anni, gruppi (min 15, max 30 persone), Touring Club; I titoli che danno diritto alla riduzione vanno esibiti in caso di verifica da parte del personale predisposto al controllo.
Gratuito: bambini fino ai 6 anni di età, giornalisti con tesserino valido, visitatori disabili muniti di certificazione attestante un’invalidità superiore al 74%, accompagnatore del visitatore disabile (solo in caso di non autosufficienza).
![]() |
Suzuka GP Giappone 1991 FOTO ERCOLE COLOMBO |
Nessun commento:
Posta un commento