Giovedì 29
settembre a Viganò (LC) è in programma una conferenza dal titolo "Il gatto, questo sconosciuto" pensata per chi desidera capire meglio la vera
natura del gatto e vedere il mondo con i suoi occhi. E saranno tre volontarie
dell'ENPA di Monza e Brianza - Juliet
Berry, Laura Tassi e Milena Rosellini - che interverranno all'incontro, organizzato dal Gruppo Cultura di Viganò in
collaborazione con ENPA sezione di Merate
(LC).
![]() |
il gatto, questo sconosciuto |
Il programma:
·
Le origini del gatto.
·
Elementi di etologia.
·
Le colonie feline.
·
Doveri e responsabilità
dei proprietari.
Nella prima parte le relatrici tenteranno di
rispondere alla domanda "Gatto, chi
sei?", guardando brevemente da dove arriva, come si comporta in
natura, e quali sono le sue abitudini ed esigenze.
Illustreranno poi l'argomento delle colonie feline,
una realtà diffusa in quasi ogni parte del globo e in protette Italia dalla
legge come patrimonio indisponibile dello Stato. Approfondiranno l'origine
delle colonie e come funzionano sia dal punto di vista dei gatti che ne fanno
parte sia da quello dei tutori che li curano, fornendo utilissimi consigli e
dati. L'osservazione dei comportamenti naturali di gatti in libertà può aiutare
a capire meglio il nostro gatto di casa, le sue esigenze e di conseguenza come
renderlo più felice.
L'ultima parte della conferenza sarà dedicata alle
responsabilità dei proprietari di gatti, dalla salute al benessere psicologico,
senza dimenticare i doveri verso la collettività, compresi i vicini di casa,
con moltissimi consigli pratici.
Al termine ci sarà naturalmente tempo per le domande
del pubblico.
La serata è a ingresso libero.
Nella sala sarà allestito un banco di articoli per
animali a cura della sezione ENPA di
Merate.
Dove e
quando
Palazzo Comunale
Vecchio, Piazza Don Gaffuri, Viganò (LC).
Orario: dalle ore
21:00 alle ore 23:00.
Le
relatrici
Sono volontarie dell'ENPA di Monza e Brianza con
pluriennale esperienza nel settore gatti, e tutte precedenti membri del
Consiglio Direttivo della sezione.
Juliet, diplomata Consulente della Relazione Felina presso la Scuola di Interazione
Uomo-Animale, cura la redazione delle schede dei gatti da mettere in adozione.
Si interfaccia con le persone che contattano il Gattile di Monza per problemi
comportamentali del proprio gatto al fine di identificare le cause e
possibilmente risolvere le difficoltà onde evitare di dover ricoverare in
gattile il gatto. Si occupa inoltre della redazione della newsletter
elettronica della Sezione, dei comunicati stampa e di materiali informativi sui
gatti.
Anche Laura è Consulente della Relazione Felina. Si occupa un giorno alla
settimana delle normali attività di gestione dei gatti del Gattile di Monza,
compresi alimentazione, pulizia, terapie e sistemazione e allestimento dei box.
In collaborazione con le operatrici del Gattile e/o le volontarie che svolgono
i colloqui pre-affido, fornisce consigli ai potenziali adottanti circa la
scelta del gatto in caso di inserimento dove ce n'è già uno o più, e/o su
eventuali modifiche da apportare all'abitazione o alle risorse. Laura è anche co-responsabile
del Gruppo Eventi con il quale organizza numerose manifestazioni.
Milena è la responsabile
colonie feline per la Sezione, relazionandosi con le operatrici del Gattile e
con l'Ufficio Diritti Animali di Monza, oltre a seguire diverse colonie occupandosi
anche delle catture di gatti da sterilizzare. Coordina il progetto "AlimentAnimali", lanciato
quest'anno, ovvero banchi alimentari presso ipermercati o negozi di prodotti
per animali per raccogliere cibo, soprattutto per i gatti liberi di colonie. È
inoltre un attivissimo membro del progetto Asilo
dei Cuccioli, accudendo a casa sua gattini troppo piccoli per essere
ricoverati in Gattile.
Nessun commento:
Posta un commento