Una storia di
incredibile crudeltà, quella delle dieci
cavie trovate abbandonate (quattro femmine tutte gravide e sei maschi) chiuse in due sacchi davanti a
un'abitazione di Sovico (MB). A trovarle, alla fine
di agosto, un residente della cittadina brianzola che ha notato dei rifiuti
"sospetti" abbandonati davanti alla sua casa con quel triste
contenuto.
![]() |
una delle cavie abbandonate a Sovico |
Ricoverate al canile
di Monza, le loro condizioni sono subito apparse cattive, anche se non in
imminente pericolo di vita grazie al sollecito soccorso. Presentavano ampie zone del corpo spelacchiate (visibile
nella foto), erano infestate dai
parassiti e le orecchie erano tutte
mordicchiate, probabilmente per ferite inferte tra di loro a causa delle
drammatiche condizioni di vita. Le condizioni generali ci portano a ipotizzare
un'alimentazione del tutto inadeguata e priva di alcuni nutrienti essenziali
per la loro salute.
Sono tutti esemplari
di cavia abissina, caratterizzata da
lunghi ciuffi di pelo disposti irregolarmente a rosa. Una delle femmine,
battezzata Mora dai volontari ENPA,
il 5 settembre ha partorito tre bellissimi cuccioli, il giorno dopo Mirtilla ha dato alla luce quattro cuccioli morti. Le altre due
femmine, Ananas e Fragola, sono ancora in dolce attesa.
Presso il settore roditori e conigli del rifugio di Monza - in realtà del tutto
inadatto a ospitare il numero così ingente di animali trovati abbandonati o
ceduti dal momento che sono ancora in cerca di adozione tantissimi conigli e
altrettante cavie - i maschi (Mandorlo,
Lampone, Nocciolo, Spagnoletto, Ribes e Smosch) sono stati separati in
diverse gabbie.
A giudicare dalle età
e dai colori dei mantelli, si pensa che in origine fossero una coppia che il
proprietario ha permesso di accoppiarsi, che la cucciolata una volta cresciuta
abbia riprodotto e la cucciolata nata abbia fatto altrettanto per arrivare, con
le ultime nascite, a ben quattro
generazioni della stessa famiglia.
Questo è l'ennesimo
esempio di animali acquistati con leggerezza per poi essere abbandonati quando
ci si accorge di non potersene o di non volersene più occupare, o perché la
situazione sfugge di mano. La vicenda è straordinariamente simile a quella
accaduta esattamente un anno fa, sempre a Sovico: in quel caso a essere
abbandonata direttamente in strada è stata una famigliola di cinque cavie
inglesi (link: http://www.enpamonza.it/unintera-famiglia-di-cavie-abbandonata-a-sovico/)
Info e contatti:
ENPA ora cerca case e
famiglie sia per gli adulti che per i cuccioli che nasceranno a breve,
terminato lo svezzamento. Le cavie sono animali sociali tra di loro e possono
essere affidate in coppie dopo
la sterilizzazione del maschio, oppure due femmine insieme, o singolarmente a chi ne ha già una a casa,
naturalmente previo colloquio con i volontari del settore. Chi fosse interessato
alla loro adozione, o a quella degli altre cavie e conigli di ogni razza e
taglia ospitati al rifugio di Monza, può scriverci a selvatici@enpamonza.it
o venire a conoscerli direttamente in Via
San Damiano 21 tutti i giorni dalle 14,40 alle 17,30 eccetto mercoledì. ENPA ricorda che qualsiasi animale va adottato o acquistato responsabilmente nella
piena consapevolezza delle sue esigenze in termini di dieta, salute, ambiente e
socialità. Per approfondire, ENPA consiglia di consultare le schede informative
sul sito di Mondo Carota: https://mondocarota.wordpress.com/la-cavia/
Nessun commento:
Posta un commento