Polizia di
Stato in campo contro le truffe agli anziani e mette in guardia, con lo spot
#chiamatecisempre, da coloro che cercano di approfittare della buona fede delle
persone più deboli. Per i truffatori l’estate è il momento in cui si “lavora”
moltissimo. Sempre in agguato, approfittano della solitudine e della debolezza delle persone anziane per tentare ogni tipo di truffa.
![]() |
#chiamateci sempre, la Polizia di Stato combatte le truffe |
Proprio gli anziani sono uno
dei target preferiti dai truffatori e i reati nei loro confronti sono in
continua crescita. Basti pensare che nel 2014 gli over 65 truffati sono stati
14.461, nel 2015 15.909 e nei primi sei mesi di quest'anno siamo già a 9.112. Ma
gli anziani non solo soli: parte oggi la campagna contro le truffe agli anziani
con la pubblicazione del primo spot l'iniziativa quest’anno avrà la collaborazione
di un testimonial d’eccezione.
A commentare gli spot che la Polizia di Stato
divulgherà sul Web, ci sarà la voce di Gianni Ippoliti che ha anche ideato gli
spot stessi. Il conduttore televisivo, con la collaborazione degli attori Fabiana
Latini e Giovanni Platania, lancia un semplice e preciso messaggio agli
anziani: diffidate degli estranei e chiamate la Polizia. “Non siete soli
chiamateci sempre” questo è il claim che accompagna i due spot che mettono in
guardia le persone, sia in casa che per strada, dai truffatori. La casistica è
infinita ma le truffe più ricorrenti in abitazione iniziano sempre con una
scusa per entrare in casa: controllo del gas, lettura della luce, consegna di
un pacco o, addirittura finti appartenenti alle forze dell’ordine. In strada
gli anziani vengono avvicinati vicino alle banche o agli uffici postali dopo
aver ritirato denaro oppure vicino casa da sconosciuti “conoscenti” di vecchia
data che con modi gentili si fanno invitare a casa per svuotarla dei preziosi. Una
terza tipologia è la telefonata di un parente o di un amico di un famigliare o
di un avvocato che richiede soldi preannunciando l’arrivo di un incaricato per
il ritiro. In tutti questi casi, come dice Gianni Ippoliti “Non siete soli”.
Nessun commento:
Posta un commento