Ormai sono otto mesi che vivono in gattile, ne avevano appena tre mesi
quando sono arrivati a Monza, ritirati da un’associazione di Lipari, in Sicilia. Da allora sono stati adottati gatti anziani,
gatti malati, gatti paurosi … ma nessuno ha mai chiesto di loro. Sono Pedro e Pablo, due tenerissimi fratelli tigrati, dolcissimi e
giocherelloni. Perché allora nessuno li vuole? Perché, in seguito a un grave
problema agli occhi, Pablo è rimasto
completamente cieco, mentre Pedro ha
perso irrimediabilmente l’occhio destro.
![]() |
gattini da adottare all'ENPA |
Nel loro caso, però, il termine "diversamente abili" non
è mai stato così appropriato! Sì, perché per un micio essere privato della vista è un handicap molto relativo, poiché i gatti dispongono di una grandissima sensibilità, difficile per noi da
immaginare. Per citare due soli esempi: le vibrisse, situate non solo
sul muso ma anche sui fianchi e sulle zampe, permettono di raccogliere una gran
quantità di informazioni, come percepire la presenza di piccole prede e i loro
movimenti in modo da poterle catturare anche in condizioni di scarsa
visibilità. Nelle foto, infatti, vedete Pablo giocare entusiasticamente con una
lenza insieme al fratello che, pur non vedendola, la percepisce dal suono,
dall’odore e dal movimento dell’aria!
Altro
esempio è l'organo vomeronasale, sito all’interno
della bocca, sul palato, che permette di “assaggiare” gli odori, specialmente i
feromoni rilasciati da altri gatti. (Se avete mai osservato il vostro micio con
la bocca semi-aperta, una strana smorfia e lo sguardo un po’ assente, significa
che sta analizzando sostanze chimiche tramite questo organo.) Forse non è esagerato
dire che si tratti di un vero e proprio “sesto senso”, a metà strada tra
l’olfatto e il gusto! Se si aggiungono poi le eccezionali doti atletiche e la straordinaria flessibilità, si capisce perché è del tutto fuori luogo
considerarli dei “poveri disabili” -
basta vedere Pedro arrampicarsi sul maxi-tiragraffi per credere!
Naturalmente
l'abitazione va messa in sicurezza, togliendo eventuali pericoli ed evitando di
spostare mobili o altri oggetti che per Pablo saranno dei punti di riferimento
utili per orientarsi in casa. Per il resto sono due gatti autonomi, grazie alle loro formidabili
risorse feline ma anche alla giovane
età. Dei due, Pablo (quello cieco) è il più coccolone e disinvolto,
mentre Pedro inizialmente è più schivo, ma poi di apre. Vaccinati, testati
FIV-FeLV negativi e sterilizzati a marzo, non devono seguire alcuna terapia se
non la pulizia quotidiana degli occhi.
Per Pedro e Pablo
cerchiamo un'adozione congiunta in un contesto tranquillo con persone
sensibili, senza bambini piccoli. I due fratellini conosceranno gradualmente la
loro nuova famiglia e il nuovo ambiente, e voi con pazienza e dolcezza
costruirete con loro giorno dopo giorno, tramite il gioco, la comunicazione e
tutte le normali attenzioni quotidiane, un rapporto di fiducia e di affetto
gratificante per tutti.
PER INFO, rivolgersi al parco canile-gattile di Monza in Via San Damiano 21,
aperto tutti i giorni dalle 14,30 alle 17,30 tranne mercoledì e il 15 agosto, o
scrivere a gattile@enpamonza.it.
Nessun commento:
Posta un commento