Dopo l'impresa di Modena, il Gi Group Monza torna con i piedi per terra davanti al Perugia, che sconfigge i brianzoli per 3 set a 0 davanti al pubblico del Palazzetto di via Stucchi, per la prima volta "sold out" con più di 4000 spettatori.
![]() |
foto by Roberto Del Bo AM/FM Sport Events & Media |
Botto e compagni scendono in campo motivati contro il sestetto di Bernardi, trainati da un Fromm
voglioso di riscatto di fronte alla sua ex squadra, e dai generosi Hirsch
e Verhees (3 muri per lui, tutti nel primo set). Gli ospiti però, dopo aver
stoppato le fughe del sestetto di Falasca a metà del primo e secondo set,
grazie ai lampi di Russell, Atanasijevic e di un Zaytsev estremamente ispirato
(MVP della gara con 13 punti, 4 ace e 1 muro) si portano in vantaggio 2-0 nel
conteggio dei parziali. Nel terzo gioco il Gi Group Team dimostra di avere
carattere e tanta generosità, tenendosi a meno uno con Botto (7-6), ma subisce
la sterzata decisa degli ospiti che, con Podrascanin (11 punti e 3 muri) e
Atanasijevic, prima volano sul 20-11, e poi chiudono con Chernokozhev, 25-14,
set e partita 3-0. A Botto e compagni, che oggi hanno fatto un piccolo passo
indietro rispetto alla gara contro Modena soprattutto al servizio (solo 2 ace),
rimane comunque la consapevolezza di aver incontrato una delle squadre candidate
alla vittoria finale del titolo.
LE DICHIARAZIONI POST PARTITA
Simon Hirsch (schiacciatore Gi Group Monza): “Dispiace davvero
tanto per questa sconfitta, soprattutto perché speravamo di riuscire a
replicare la bella prova vista a Modena e non ci siamo riusciti. Perugia è una
grande squadra e questa sera l’ha dimostrato. Questo stop ci ha insegnato,
anche se già lo sapevamo, che se non giochi al massimo contro le grandi squadre
non riesci a fare risultato. Stasera il servizio non ha funzionato come di
solito e loro hanno avuto la massima tranquillità per attaccare nelle migliore
di condizioni possibili e di conseguenza portarsi a casa i tre punti. Per noi
non cambia nulla: dobbiamo continuare a lavorare con la stessa determinazione e
lo stesso entusiasmo perché venerdì c’è un’altra importante gara contro
Molfetta”.
Ivan Zaytsev (schiacciatore Sir Safety Conad Perugia): “Convinzione nei nostri mezzi e tanta concretezza ci
hanno permesso di giocate con un più tranquillità e di portare a casa questa
importantissima vittoria. Il nostro nuovo coach ci ha fornito qualche “regola”
che ha subito messo le cose in chiaro dopo l’avvicendamento in panchina degli
ultimi giorni e noi l’abbiamo seguita con grande convinzione. Continuiamo su
questa strada e con questa grinta perché il cammino è ancora lungo”.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Il
Gi Group Team Monza sarà impegnato sul mondoflex del Palazzetto dello Sport di
Monza, contro l’Exprivia Molfetta, venerdì 18 novembre, alle ore 20.30, per
l’anticipo dell’undicesima giornata di andata della SuperLega UnipolSai
2016/2017 (diretta Rai Sport 1 HD).
LA CRONACA IN BREVE
PRIMO SET
Parte forte il Gi Group Monza che, grazie al mani
fuori di Beretta e alla palla out di Russell, si porta subito sul 2-0. Gli
ospiti agganciano prontamente il pari con Atanasijevic e Podrascanin (2-2), ma
i ragazzi di Falasca sono determinati e, con il mani fuori di Fromm ed il muro
di Verhees su Atanasijevic, piazzano un altro break di due punti, 4-2. Dopo
qualche errore al servizio da entrambe le parti (5-3), la Sir Safety sorpassa
grazie ad un filotto di tre punti (6-5), ma il Gi Group Team non perde contatto
con gli ospiti e, prima con Verhees e poi con Hirsch, sorpassa, 8-7. Punto
punto fino al 9-9, poi Zaytsev piazza l’ace (11-9), la Sir mantiene un break di
vantaggio con Podrascanin (13-11), ma l’attacco di Fromm da posto quattro,
l’errore di Atanasijevic ed il pallonetto di Botto, valgono il nuovo vantaggio
Gi Group, 14-13 e Bernardi chiama time-out. Al ritorno in campo Perugia prima
torna avanti con Atanasijevic (15-14), e poi cala il break di tre punti
(20-17), agevolata da qualche errore monzese, e Falasca chiama time-out. Si
torna sul mondoflex: Zaytsev va a segno con due ace di fila (22-17) ma Fromm,
Verhees e Hirsch rispondono presente: filotto di tre punti (22-20) e Bernardi
chiama time-out. Il turno di servizio di Birarelli, però, spezza il buon ritmo
monzese (24-20) e, dopo la giocata dal centro di Verhees, l’errore al servizio
di Hirsch regala il primo gioco agli ospiti (25-21).
SECONDO SET
Nel secondo set gli umbri partono con convinzione fin dalle prime battute
di gioco, trainati dal velenoso servizio di Birarelli e dai lampi di Zaytsev
(5-2). Il Gi Group Team però è bravo a risalire la china con pazienza, grazie
anche all’ottimo turno di servizio di Hirsch (8-8) e al buon impatto con la
gara di Galliani, entrato al posto di Botto, 8-6. Dopo essere andati avanti con
Hirsch per due volte (10-9 e 11-10), i monzesi si fanno agganciare dalla Sir
Safety Conad Perugia che, grazie ad un filotto di tre punti, mette a segno un
break di tre punti con Russell, Podascanin e Zaytsev (14-12). Il Gi Group
rimane in scia con Galliani (14-14), poi si rifà distaccare dagli ospiti con un
filotto di tre punti guidato da Atanasijevic (17-15), ma si riporta a meno due
con Beretta, 20-18. Dopo l’attacco vincente di Hirsch (21-19), i perugini
volano sul set point (24-19) e poi chiudono grazie all’errore al servizio di
Hirsch, 25-20.
TERZO SET
Il terzo parziale vede nuovamente la
Sir Safety sugli scudi, con Atanasijevic e Zaytsev ad attaccare con grande
continuità e precisione (5-2). Con Hirsch e Botto il Gi Group Team prova a
rifarsi sotto (8-6), ma un’altra accelerazione umbra con due ace consecutivi di
De Cecco (13-6) spiazza i padroni di casa che, nonostante una grande
generosità, non riescono a riprendere contatto con gli ospiti. Il buon impatto
di Dzavoronok sembra poter scuotere il Gi Group Team (14-9), ma la Sir Safety
Conad è lanciata e, con Podrascanin e Atanasijevic vola sul 20-11. Nel finale
Hirsch e Dzavoronok continuano a crederci (21-13), ma il distacco è troppo e,
con Chernokozhev chiudono il parziale, 25-14 e la partita 3-0.
Nessun commento:
Posta un commento